
All’ indirizzo http://umbriawayformazione.altervista.org/uwcode/php/paridispari.php abbiamo una bella scatola nera che quando si apre mostra l’identificazione di un numero pari o dispari, questo grazie a una semplice istruzione condizionale TRUE/FALSE. Un pò come il gatto di Schrodinger che una volta liberato dalla scatola nella quale era contenuta una fiala di veleno, non sappiamo se sarà vivo o morto, ma che a seconda dei casi seguirà un destino (IF) oppure un altro (clausola ELSE). L’aspetto interessante di questa vicenda è l’inclusione di codice come la pasta mista per il minestrone, ossia ci saranno pezzi di codice dinamico PHP contrassegnati dai famosi tag del dollaro e ci saranno pezzi statici nella pagina. L’abilità di questa esistenza forzata di codice statico/dinamico che però non crea conflitti risiede nel saper aprire e chiudere i tag PHP al momento giusto, facendo attenzione ai flussi delle condizioni. Vediamo il tutto:
<!doctype html> <html lang="en"> <head> <title>Inclusioni di codice dinamico</title> <!-- Required meta tags --> <meta charset="utf-8"> <meta name="viewport" content="width=device-width, initial-scale=1"> <!-- Bootstrap CSS --> <link href="https://cdn.jsdelivr.net/npm/bootstrap@5.0.0-beta1/dist/css/bootstrap.min.css" rel="stylesheet" integrity="sha384-giJF6kkoqNQ00vy+HMDP7azOuL0xtbfIcaT9wjKHr8RbDVddVHyTfAAsrekwKmP1" crossorigin="anonymous"> </head> <body class="m-1 p-1 bg-warning text-primary"> <h2 class="text-center">Pari o dispari? Studiamo le istruzioni condizionali spezzate con i TAG HTML e gli ALERT di bootstrap!</h2> <br><br> <?php $numero=5; if ($numero%2==0) { ?> <div class="alert alert-success"> <h1>Numero pari</h1> </div> <?php } else { ?> <div class="alert alert-danger"> <h1>Numero dispari</h1> </div> <?php } ?> <br><br> <div class="alert alert-success"> <strong>Success!</strong> Indicates a successful or positive action. </div> <div class="alert alert-info"> <strong>Info!</strong> Indicates a neutral informative change or action. </div> <div class="alert alert-warning"> <strong>Warning!</strong> Indicates a warning that might need attention. </div> <div class="alert alert-danger"> <strong>Danger!</strong> Indicates a dangerous or potentially negative action. </div> <script src="https://cdn.jsdelivr.net/npm/bootstrap@5.0.0-beta1/dist/js/bootstrap.bundle.min.js" integrity="sha384-ygbV9kiqUc6oa4msXn9868pTtWMgiQaeYH7/t7LECLbyPA2x65Kgf80OJFdroafW" crossorigin="anonymous"></script> </body> </html>
Ovviamente mentre intercaliamo il nostro codice PHP con le graffe che devono fare attenzione a dove si aprono e a dove si chiudono, cogliamo anche l’occasione per studiare il componente ALERT di bootstrap, che male non fa, così tanto per prendere familiarità con il potenziale di Bootstrap come framework! Vediamo adesso il seguente esempio http://umbriawayformazione.altervista.org/uwcode/php/stilicss.php; qui si ciclano dei numeri e in base alla condizione pari o dispari (espressa con un operatore ternario e i simboli ? e : ) si assegna una classe che può essere pari o dispari:
<div id="container"> <?php for($i=0;$i<10;$i++) {?> <p class="<?php echo ($i%2==0)?'pari':'dispari' ?>" > <?php echo $i?> </p> <?php } ?> </div>
Il risultato é una assegnazione dinamica della classe!